Tandem in vetta alla classifica del campionato cadetto. Il Frosinone approfitta del pareggio del Modena sul campo della Carrarese e infilza il Cesena al Benito Stirpe  nella sfida clou della giornata insediandosi in testa con i canarini a quota quattordici punti. Il Palermo insegue a due lunghezze. Al quarto posto il Cesena viaggia in coppia con la sorprendente matricola Avellino desiderosa di riassporare gli antichi fasti in massima serie. In coda continua la crisi delle liguri Spezia e Sampdoria così come di Bari e Mantova. 

 

FROSINONE- CESENA 3-1

Quarta vittoria stagionale in sei gare per i ciociari che superano al Benito Stirpe per 3-1 il Cesena nella sfida di cartello della giornata e agganciano il Modena in vetta a quota 14 punti. Mattatore della partita dei padroni di casa è Raimondo, a segno ai minuti 47 e 52. Quattro minuti dopo Ghedjemis sigla il 3-0 rendendo inutile il gol romagnolo di Ciervo al 76'. Frusinati in dieci uomini dal minuto 62 per l'espulsione di Kvernadze. 

 

CARRARESE- MODENA 0-0

Divisione della posta tra apuani e canarini. Gli emiliani restano comunque in testa a quota 14 punti dopo il secondo segno ics stagionale conservando, come Frosinone e Palermo, l'imbattibilità stagionale. Gli apuani sono invece undicesimi a quota sette e devono  ancora rimandare la loro prima vittoria interna stagionale. 

 

PALERMO- VENEZIA 0-0

Nè vinti nè vincitori tra rosanero e lagunari. Il Palermo è al secondo segno ics di fila e resta terzo a quota dodici, il Venezia non decolla ed è ottavo con nove con il Sudtirol. Padroni di casa in dieci a fine gara per l'espulsione di Ceccaroni al minuto 93. 

 

PADOVA- AVELLINO 2-2

La sfida tra matricole in terra euganea si conclude con un punto per parte. Gli irpini conquistano il quinto risultato utile consecutivo e si insediano clamorosamente al quarto posto con undici punti raggiungendo il Cesena sconfitto  a Frosinone. Il Padova è decimo a quota otto. Al 9' Sgarbi porta in vantaggio i biancoscudati, al minuto 29 Buonaiuto raddoppia. L'Avellino non si scompone e al 31', con l'ex Catanzaro Biasci, accorcia le distanze fino a conquistare il pareggio al minuto 44 con Lescano.

 

JUVE STABIA- MANTOVA 2-1

Juve Stabia sugli scudi, Mantova in piena crisi. Le vespe conservano l'imbattibilità stagionale salendo al sesto posto con dieci punti, i virgiliani sono penultimi a quota tre e raccolgono la quarta sconfitta stagionale.  Al 5' Ruggero porta in vantaggio i padroni di casa, al 26' Candellone raddoppia. Il Mantova riesce solo ad accorciare le distanze in pieno recupero con Mancuso.

 

EMPOLI- MONZA 1-1

Il Monza prova a prendere il volo ma l'Empoli lo riporta sulla terra imponendogli il pareggio per 1-1. Espulsi i due tecnici Guido Pagliuca dei toscani e Paolo Bianco dei biancorossi per un'accesa discussione che li ha visti protagonisti. Il Monza ha colto anche due legni, l'Empoli uno. I brianzoli segnano al minuto 49 con Carboni, al 79 Guarino pareggia. La squadra di Bianco riscatta solo in parte la sconfitta con il Padova e si posizione a otto punti proprio come i veneti. L'Empoli continua anch'esso a non decollare e si colloca a quota sei. 

 

PESCARA- SUDTIROL 1-1

Il Sudtirol stava per assaporare la posta piena ma il Pescara lo ha raggiunto in pieno recupero. Finisce così 1-1 tra abruzzesi e altoatesini. Pescara quintultimo con cinque punti e in leggero riscatto rispetto alla sconfitta con il Modena. Il Sudtirol raggiunge il terzo risultato utile di fila e si colloca a quota nove con il Venezia nella parte medioalta della graduatoria. Al 65' Coulibaly porta avanti gli ospiti, al minuto 95 Meazzi pareggia. 

REGGIANA- SPEZIA 1-1

Un punto per parte tra Reggiana e Spezia. Gli emiliani sono al terzo segno ics nelle ultime quattro partite, i liguri, rimasti in dieci al 52' per l'espulsione di Hristov, rifiatano dopo due sconfitte di fila. Al minuto 26 Lapadula porta in vantaggio i bianconeri, al 61' Girma pareggia.

VIRTUS ENTELLA- BARI 2-2

Si sono rincorse, seminate e riprese per novanta minuti senza riuscire a superarsi. Finisce 2-2 tra Virtus Entella e Bari. I liguri salgono a sei punti e tornano a muovere la classifica dopo due passi falsi di fila, i galletti restano penultimi a quota tre proseguendo il loro campionato deficitario dopo il secondo pareggio di fila. Al minuto 35 Verreth porta in vantaggio i pugliesi, al 48' Fumagalli pareggia. Al 55' Tiritiello capovolge l'esito della contesa a favore dei genovesi ma al minuto 87 l'ex Monza Gytkjaer pareggia. 

SAMPDORIA- CATANZARO 0-0

La crisi prosegue. La Sampdoria continua a non marciare pareggiando a reti bianche al Marassi con il Catanzaro e restando fanalino di coda con due punti ancora orfana della prima vittoria stagionale. I calabresi salgono a quota sei dimostrando di soffrire di pareggite acuta dopo il sesto segno ics in altrettante gare che li lascia imbattuti da inizio stagione. 

 

  

               

 

       

 


💬 Commenti