COMO – Sesto posto con ventuno punti e lo sguardo spalancato sulla zona europea. Il Como di Cesc Fabregas continua con il suo campionato ad alta voce la cui cartina di tornasole è stata il rotondo 5-1 rifilato al Torino nel posticipo serale dello scorso turno. Imbattuti da dieci gare e attualmente in zona Conference League, i lariani ospitano venerdì 28 novembre alle 20.45 un Sassuolo che sta attraversando un discreto momento di forma. La neopromossa compagine emiliana, infatti, è nona a quota diciassette punti ed è reduce da due risultati utili consecutivi ovvero il 3-0 rifilato all'Atalanta e il 2-2 contro il Pisa. Si prospetta quindi un match tutto pepe tra due squadre in un ottimo momento di ispirazione. Fabregas, che in settimana ha elogiato ampiamente la sua squadra per la capacità di tradurre in risultati concreti l'intenso lavoro svolto durante la settimana, si attende una prova di determinazione e carattere come quella fornita contro i granata.


 

INFORTUNATI, SQUALIFICATI E DIFFIDATI 


 

Il Como avrà ai box Smolcic a causa di una squalifica. Quattro, invece, gli infortunati ovvero Diao per una lesione al bicipite femorale che lo terrà lontano dal rettangolo verde sino a dicembre, Dossena che rientrerà nel 2026 per un intervento al crociato, Goldaniga fermato da problemi al tallone e Sergi Roberto in preda a una lesione al retto femorale.


 

In casa Sassuolo, invece, Doig risulta in diffida, Boloca è fermo per un risentimento al ginocchio sinistro, Pieragnolo per una lesione del legamento crociato anteriore, Romagna per una del muscolo soleo, Skjellerup per una di medio grado al retto femorale e Turati per problemi al polso.


 

LE PROBABILI FORMAZIONI 


 

Il Como adotterà il modulo 4-2-3-1 con Butez tra i pali, quartetto di difensori con Kempf a destra, Valle a sinistra e Ramon e Carlos centrali, centrocampo con Caqueret e Perrone, tridente in trequarti con Addai, autore di una doppietta contro il Torino, sulla corsia di destra, Rodriguez a sinistra e Paz centrale in appoggio all'unica punta Morata.


 

Butez, Kempf; Valle, Ramon, Carlos, Caqueret, Perrone, Addai, Rodriguez, Paz, Morata.


 

Il Sassuolo di Paolo Grosso si affida al 4-3-3 con Muric in porta, difesa con Walukiewicz sulla corsia di destra e Doig su quella di sinistra a “cingere” Muharemovic e Idzes centrali, Thorsvedt, Matic e Konè sulla fascia di centrocampo e attacco a tre lame con Berardi, Pinamonti e Laurientè.


 

Muric, Walukiewicz, Doig, Muharemovic, Idzes, Thorstvedt, Matic, Konè, Berardi, Pinamonti, Laurientè.


 


 

La gara sarà diretta dal signor Matteo Marchetti della sezione di Ostia Lido


 


 

 

 


 

 


💬 Commenti