Como: un altro derby lombardo alle porte con l'Atalanta

COMO - Dopo l’amaro pareggio con la Cremonese, cerca di ristringere la mano alla posta piena. Il Como di Cesc Fabragas si reimmerge nel campionato recandosi sabato 4 ottobre alle 20.45 al Gewiss Stadium per affrontare un altro derby lombardo ovvero la partita con l’Atalanta. Lo fa con un bottino di otto punti e con la voglia di replicare il successo in trasferta con la Fiorentina di due turni fa. Gli orobici vivono un momento di particolare floridezza calcistica, non solo per il sesto posto con nove punti che li vede ancora imbattuti dopo cinque turni ma anche per la vittoria in Champions League per 2-1 con i belgi del Bruges con cui hanno vendicato la sconfitta da loro subita la scorsa stagione. Orobici e lariani hanno incrociato le lame per 67 volte con ventuno vittorie atalantine, 25 comasche e 21 divisioni della posta, 67 gol segnati dai bergamaschi e 70 dall’orgoglio calcistico della città di Alessandro Volta. Lo scorso campionato consegnò una vittoria per parte, in terra bergamasca il Como prevalse per 3-2, per i nerazzurri segnarono Zappacosta e Lookman, per il Como Strefezza e Fadera e vi fu un’autorete di Kolasinac. Al Giuseppe Sinigaglia vinse invece l’Atalanta per 2-1 con la doppietta di Retegui che controbilanciò in positivo la rete di Nico Paz.
INFORTUNATI, DIFFIDATI E SQUALIFICATI
Nelle file dell’Atalanta De Roon è fermo per squslifica. Ivan Juric deve per il resto fare i conti con una lista chilometrica di infortunati ovvero Bakker per rottura del crociato, De Ketelaere per risentimento al muscolo dell’ileo soas, Hien per problemi all’adduttore, Kolasinac per lesione al crociato anteriore e del menisco esterno, Scalvini per problemi agli adduttori, Scamacca per un’infiammazione al ginocchio e Zalewski per una lesione di primo grado al bicipite femorale. Da valutare Bellanova e Kossonou, alle prese rispettivamente con noie muscolari e risentimento al flessore.
Per quanto concerne il Como, Cesc Fabregas avrà fermo Rodriguez, espulso contro la Cremonese, per ben tre turni. Gli infortunati sono invece Diao per fissurazione ossea alla diafisi, Dossena per lesione del crociato anteriore, Sergi Roberto per un problema al ginocchio e Van Der Brempt per una lesione al retto femorale.
LE PROBABILI FORMAZIONI
L’Atalanta di Ivan Juric si schiererà probabilmente con il tradizionale 3-4-2-1 con Carnesecchi tra i pali, terzetto difensivo con Ahanor a destra, Kossonou a sinistra e Djimsiti centrale, centrocampo con Bernasconi in corsia destra, Zappacosta sul versante sinistro ed Ederson e Pasalic centrali, Samardzic e Sulemana in trequarti e Krstovic unica punta.
Carnesecchi, Ahanor, Kossonou, Djimsiti, Bernasconi, Zappacosta, Ederson, Pasalic, Samardzic, Sulemana, Krstovic. All.Ivan Juric.
Il Como risponde con il 4-2-3-1 ovvero con Butez tra i pali, difesa a quattro con Valle sulla corsia destra, Posch su quella di sinistra e Diego Carlos e Ramon centrali, centrocampo con Perrone e Sergi Roberto, trequarti con Caqueret a destra, Da Cunha a sinistra e Nico Paz centrale e Douvikas unica punta.
Butez, Valle, Posch, Diego Carlos, Ramon, Perrone, Sergi Roberto, Caqueret, Da Cunha, Nico Paz, Douvikas. All.Cesc Fabregas