Como: conferma cercasi nella sfida contro il Parma
COMO - Vittoria con la Juventus e sesto posto in classifica. Il Como non smette di sognare in grande e si è accomodato nell'elite della classifica con 12 punti, laddove si comincia ad avveetire forte e chiaro il profumo delle coppe europee. I lariani cercheranno di confermare l'ottimo momento nella sfida che, sabato 25 ottobre alle 15, li oppone allo stadio Tardini al Parma. Gli emiliani si trovano al quindicesimo posto con sei punti, non raccolgono una posta piena da due turni e vogliono dare ossigeno prezioso alla loro classifica per evitare il risucchio nella zona pericolante. Lo scorso campionato, la sfida dell'andata al Giuseppe Sinigaglia fece registrare la divisione della posta con il punteggio di 1-1 con reti di Bonny per i gialloblù e Paz per i padroni di casa. Al ritorno in terra emiliana la squadra di Cesc Fabregas si impose invece per 1-0 grazie alla rete di Strefezza nei minuti finali.
INFORTUNATI, SQUALIFICATI E DIFFIDATI
Il Parma non potrà contare sullo squalificato Ndiaye. Ai box per infortunio, il tecnico Carlos Cuesta ha invece Frigan per rottura del legamento crociato del ginocchio sinistro sino a febbraio 2026, Hernani per un problema fisico, Ondtrjka per una frattura del perone, Oristanio per noie muscolari, Valeri per una lesione capsulo- legamentosa posttraumatica alla caviglia destra e Valenti per una lesione al retto femorale.
In casa Como, invece, Rodriguez è squalificato mentre indisponibile per Fabregas a causa di problemi fisici vari sono Addai, in preda a una lesione del bicipite femorale, Dossena per lesione del crociato anteriore, Sergi Roberto e Van Der Brempt per problemi al retto femorale.
LE PROBABILI FORMAZIONI
Il Parma sarà schierato con il modulo 3-5-2 ovvero con Suzuki tra i pali, difesa a tre con Del Prato sulla fascia destra, Circati al centro e Lavik terzino sinistro, centrocampo a cinque con Almqvist a destra e Britschgi a sinistra a "cingere" Bernabè, Keita ed Estevez, reparto avanzato con l'ex di turno Cutrone e Pellegrino.
PARMA: Suzuki, Del Prato, Circati, Lavik, Almqvist, Brischig, Bernabè, Keita, Estevez, Cutrone, Pellegrino. All.Carlos Cuesta.
Il Como schiera invece il 4-2-3-1 con Butez a presidio della porta, difesa a quattro con Smolcic a destra, Moreno a sinistra, Diego Carlos e Kempf centrali, Perrone e Da Cunha sulla fascia di centrocampo, Vojvoda a destra, Caqueret a sinistra e Paz al centro in trequarti e Morata unica punta.
COMO: Butez, Smolcic, Moreno, Diego Carlos, Kempf, Perrone , Da Cunha, Vojvoda, Caqueret, Paz, Morata. All.Cesc Fabregas.