Como: seconda vittoria stagionale cercasi contro la Fiorentina

COMO - Due punti una, quattro l'altra. Fiorentina contro Como. Le due compagini vogliono cercare di arricchire la loro classifica al momento un po' deficitaria nella sfida che le opporrà domenica 21 settembre alle 18 al Franchi di Firenze. Nell'ambiente lariano regna ancora l'amarezza per la vittoria gettata alle ortiche con il Genoa nei minuti finali, complice forse anche l'espulsione ingenua rimediata da Ramon. Una delusione che però il tecnico Cesc Fabregas non vuole si trasformi, per il suo collettivo, in un effetto zavorra in vista di una gara contro una squadra viola affamata e ancora in cerca del primo squillo di tromba stagionale. Dopo un doppio segno ics con Cagliari (1-1) e Torino (0-0), i gigliati hanno pagato pesantemente dazio con il Napoli campione d'Italia con un secco 1-3. I lariani, dal canto loro, vogliono assolutamente dare una compagna alla sola vittoria maturata sinora contro la Lazio per 2-0 nel turno inaugurale. Lo scorso campionato fece registrare una vittoria per parte: al Giuseppe Sinigaglia la Fiorentina prevalse per 2-0 con le reti di Adli e Kean, al ritorno il Como ripagò i viola con la stessa moneta imponendosi nel capoluogo toscano grazie agli autografi realizzativi di Diao e Paz.
INFORTUNATI, SQUALIFICATI E DIFFIDATI
Nella Fiorentina appare incerto l'impiego di Gudmundsson che è alle prese con una sollecitazione del legamento perone- astragalico. Il Como deve rinunciare all'apporto del difensore Ramon, fermo per un turno per squalifica in seguito all'espulsione rimediata contro il Genoa e ha fermi ai box per infortunio Diao per una fissurazione ossea alla diafisi, Dossena per una lesione al crociato anteriore e Van Der Brempt per una al retto femorale.
LE PROBABILI FORMAZIONI
Stefano Pioli schiera la Fiorentina con il modulo 3-5-2 ovvero De Gea tra i pali, difesa a tre con Ranieri a destra, Comuzzo a sinistra e Pongracic al centro, centrocampo con Gosens sulla corsia di destra e Dodo sulla fascia sinistra a cingere Mandragora, Fagioli e Sohm e attacco a due pungiglioni con Kean e Dzeko.
De Gea, Ranieri, Comuzzo, Pongracic, Gosens, Dodo, Mandragora, Fagioli, Sohm, Kean, Dzeko.
Il Como di Cesc Fabregas ripropone il 4-2-3-1 con Butez guardiano dei pali, difesa a quattro con Valle a destra, Vojvoda a sinistra e Diego Carlos e Kempf centrali, Da Cunha e Caqueret a centrocampo, tre quarti con Rodriguez sulla corsia di destra, Kuhn su quella di sinistra e Paz centrale e Morata unica punta.
Butez, Valle, Vojvoda, Diego Carlos, Kempf, Da Cunha, Caqueret, Rodriguez, Kuhn, Paz, Morata.